Skip to main content

Degustazioni D'Autore - Seminario Veronelli

GRANDI VIGNE D’ITALIA
Sabato 1° agosto ore 17.30

Quando un’area vitata riesce a dare, con ragionevole costanza, vini di qualità superiore, dotati di tratti originali e distinguibili da quelli provenienti dai vigneti limitrofi, significa che in quel particolare luogo le caratteristiche ambientali, i fattori biologici e le scelte operate dal viticoltore trovano un equilibrio felice, che le proprietà organolettiche del vino restituiscono.
Alcune vigne superiori sono note da tempo e sono divenute, negli anni, ambasciatrici del proprio territorio grazie all’elevato valore storico, culturale e produttivo che viene loro universalmente riconosciuto; altre, d’impianto più recente, non hanno ancora consolidato il proprio prestigio presso la comunità degli enofili.
Alcuni straordinari vigneti, infine, nasceranno in futuro ad opera dei vignaioli di domani, dalla loro capacità di proporre declinazioni inedite del concetto di terroir.

«Camminare le vigne» per Luigi Veronelli non era soltanto un atto di approfondimento tecnico necessario al suo lavoro di critico, ma un modo per accogliere luoghi, volti, racconti nel suo personale territorio, nella sua rete di relazioni.
Degustare un vino, miscuglio di natura e di cultura, significa esplorare con i propri sensi il contesto pedoclimatico che lo ha generato, prendere confidenza con l’impronta sensoriale di una o più varietà e, contemporaneamente, indagare lo spirito degli esseri umani, le emozioni che questa bevanda fa misteriosamente risuonare.

Selezionare e presentare alcuni luoghi del vino e collocarli idealmente sulla carta geografica d’Italia significa, infine, offrire un metodo efficace per leggere il nostro intricato panorama vitivinicolo senza perderne la ricca complessità.
Questo appuntamento con Le grandi vigne d’Italia offre l’opportunità di conoscere e degustare alcuni vini selezionati dalla Guida Oro I Vini di Veronelli nella loro veste di produzioni agricole d’eccellenza, in coerenza con la millenaria storia della vitivinicoltura europea.

Conducono Andrea Bonini (Direttore) e Andrea Alpi (Responsabile formazione) del Seminario Permanente Luigi Veronelli

Sabato 1 agosto 2020, ore 17.30

Posti limitati fino ad esaurimento.
Iscrizione obbligatoria a info@ardesiodivino.it , nei giorni dell’evento solo in cassa